Storytelling experience: 3 brand da cui trarre ispirazione
La narrazione, per comunicare il messaggio di un brand è un tema abbastanza noto e rincorso nel mondo del marketing.
Raccontare una storia aiuta ad entrare a stretto contatto con l’utente, a suscitare delle emizioni, a rendersi riconoscibile in mezzo al mare e soprattutto a semplificare concetti complessi ed altri innumerevoli vantaggi.
Un aspetto molto interessante è il legame tra storia ed esperienza, online e offline e come va a declinarsi nei diversi contesti.
Nel momento in cui vogliamo creare un’esperienza non possiamo che partire dalla storia con i suoi personaggi.
Ma passiamo ai fatti, ecco 3 TOP BRAND che hanno utilizzato lo storytelling experience per comunicare agli utenti il proprio prodotto.
1. Storytelling experience di Apple: la sensory experience
Ecco un primo esempio perfetto di quello che stiamo trattando: il packaging Apple, una vera e propria multisensory experience in cui il customer è il vero protagonista.
Già dalla prima accensione, Apple crea suspense.
Design minimal, facilmente riconoscibile anche senza logo, curato nel minimo dettaglio laywe dopo layer.
Un’experience coi fiocchi dal materiale usato, al rumore dell’apertura, fino al suo ritmo.
Nel video puoi vedere il classico unboxing del prodotto in cui il cliente scopre l’acquisto, la qualità del prodotto e il primo approccio.
Apple, più che all’estetica si mette proprio nei panni del customer che apre la scatola e ne sente il rumore. Il risultato dell’esperienza dev0essere facile, fluida e i componenti facilmente identificabili.
2. Storytelling experience di LinkedIn: candidate experience
C’è una bella differenza tra un cadidato coinvolto emozionalmente e un altro per cui sei l’ennesimo colloquio.
Il framework di LinkedIn è pieno di storie. Dalla mission agli obiettivi, fino alle opportunità e valori aziendali.
Le storie nella Candidate Experience di LinkedIn sono sempre diverse in quanto personalizzate in base al candidato a cui precedentemente sono state poste domande dirette.
Come potete vedere, anche questo è un esempio di storytelling experience in quanto il candidato non è spettatore ma parte attiva della storia disegnata in base alle sue motivazioni.
3. Storytelling experience di Freitag Store a Berlino: la Retail Experience
Sono molti i negozi che creano esperienze per i customer, ma crearne ed un percorso che l’utente vive all’interno del negozio è complesso da realizzare.
Lo storytelling per un negozio, aiuta a creare una connessione ed una fiducia con il consumatore, in modo da portarlo a scegliere nuovamente lo stesso negozio.
Un esempio è FreitagStore di Berlino, un brand di accessori conosciuto per le borse “da postino” fatte con materiali riciclati quali cinture di sicurezza delle auto, teloni di camion, ecc…
Il riciclo e la sostenibilità sono parte fondamentale della storia dell’azienda, gli stessi temi che vengono richiamati con le storytelling experience:
Nello store di Berlino ad esempio, le storie sono basate sul materiale e la lavorazione dell’accessorio.
Negli scaffali inoltre sono presenti cassetti con all’interno materiale grezzo in modo che il cliente possa toccarlo.
Ma non solo, possono prendere in prestito gratuitamente una bici con tanto di borsa per poter fare un giro in citttà senza pressioni di acquisto.