Instagram fa pulizia: addio ai falsi follower
Pulizie di Primavera? non proprio…
Le pulizie contro i fake follower non hanno una stagione precisa e Instagram inizia a prendere misure contro il fenomeno dei bot e dei follower falsi, argomento che ha fatto molto discutere negli ultimi mesi.
Non è una novità infatti che molti influencer (anche famosi) da milioni di follower, in realtà alcuni sono comprati.
In arrivo una vera e propria stretta contro le “attività non autentiche”: non solo finti follower ma anche finti cuoricini, provenienti da bot programmanti per aumentare “l’engagement” su quei profili di chi è disposto a spendere per avere successo su Instagram.
“A partire da oggi – si legge in una nota Instagram – cominceremo a rimuovere i like, i follow e i commenti non autentici da account che usano applicazioni di terze parti per incrementare la loro popolarità. Abbiamo creato tool di machine learning che ci aiutano a identificare gli account che usano questi servizi e a rimuovere queste attività non autentiche”.
Come verranno rimossi i falsi account Instagram
Come avverrà la procedura di Instagram?
Verrà inviato un messaggio a tutti gli utenti, trovati attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, che hanno utilizzato bot per acquisire follower: il messaggio li avvertirà che l’accesso è stato tolto in automatico e che, per ragioni di sicurezza, devono cambiare la password.
Inoltre, Instagram toglierà di mezzo le pubblicità a questi servizi di acquisto follower:
“Anche gli annunci pubblicitari sono soggetti alle nostre linee guida che proibiscono attività di spam come collezionare like, follower etc etc – spiega un portavoce di Instagram a TechCrunch – quindi anche pubblicizzare questi servizi viola le nostre policies”.
I famosi servizi per ottenere più follower che tutti stanno utilizzando
Ne esistono ormai a migliaia di servizi che ti permettono in pochi click di ottenere nuovi follower.
Il più famoso, fino ad un anno fa è stato Instagress, che ha poi chiuso i battenti.
La base di molti di questi servizi la troviamo in Est Europa o in Estremo Oriente in cui risiedono migliaia di server utilizzati solo per questo motivo: far arrivare ai profili di chi “sgancia la grana” una robusta e finta quantità di follower, like e commenti.
Per Instagram non è un problema da poco in quanto ad oggi, il social è una potente piattaforma pubblicitaria in cui molti brand spendono direttamente o indirettamente i propri soldi:
- Direttamente con le pubblicità a pagamento.
- Indirettamente attraverso il “product placement”: fanno pubblicizzare i propri prodotti ai più noti influencer.
Ma se questi influencer non hanno altro che fake follower, i brand sono costretti a scappare!
Ecco che Instagram è “costretto” ad intervenire al più presto per eliminare tale problema, risolvendo il problema dei finti follower altrimenti tutta la “influencer economy” rischerebbe il collasso e con essa anche i ricavi degli influencer e della stessa piattaforma instagram!