COME MIGLIORARE LA SEO CON GOOGLE ADWORDS
E’ possibile migliorare la SEO con Google AdWords per ottenere risultati e campagna SEO che convertono. Molti pubblicitari utilizzano Google AdWords come principale network pay-per-click, ma non tutti sanno che si può utilizzare Google AdWords sia per ottenere traffico sul sito web, sia per la SEO.
Ecco alcune idee su come migliorare la SEO con Google AdWords!
GOOGLE ADWORDS PER LA RICERCA DI PAROLE CHIAVE
Il vantaggio principale di Google AdWords per la SEO è la ricerca di parole chiave. Le parole chiave sono la base di qualsiasi campagna SEO e anche se sei un esperto del tuo settore, dovresti sempre effettuare una ricerca approfondita delle parole chiave perché gli utenti cercano spesso parole chiave che non ti aspetti o addirittura frasi chiave a cui non penseresti mai. Ciò che conta davvero per classificarsi sono le parole chiave che il tuo target cerca, non le parole chiave che tu come esperto, ritieni più popolari per una specifica nicchia.
Per far sì che tu cerchi le parole chiave che gli utenti utilizzano, hai bisogno di uno strumento di ricerca delle parole chiave. Ce ne sono tantissimi (gratis o a pagamento) ma Google AdWords Keyword Tool è in assoluto il migliore.
Google AdWords è facile da usare, puoi ad esempio inserire direttamente l’URL del tuo sito, e Google AdWords genererà automaticamente delle parole chiave adeguate al settore. Osserva i risultati e prendi nota di tutte quelle parole chiavi che sembrano rilevanti e hanno un ampio volume di ricerca.
Forse vorrai posizionarti in cima ai risultati per tutte le parole chiave generate, ma è meglio focalizzarsi solo su alcune di loro. L’idea vincente sarebbe quella di trovare delle parole chiave relativamente facili da ottimizzare e che abbiano un volume di ricerca accettabile.
Queste parole chiave sarebbero quelle con meno competizione su Google. Effettua delle ricerche su Google utilizzando le parole chiavi della tu lista, magari arricchite da altre parole, ovvero delle long tail keyword.
Nota quanti risultati sul web ci sono per ciascuna frase. Ora che hai osservato il numero dei risultati sul web per ogni parola chiave, puoi calcolare la competizione per ciascuna parola chiave dividendola per il volume globale delle ricerche per il numero dei risultati sul web. Le parole chiave con il tasso più elevato, sono quelle più facili da ottimizzare.
ASSICURATI CHE LE PAROLE CHIAVE CHE HAI SCELTO, CONVERTANO
Una volta che hai scelto le parole chiavi, devi verificare la loro efficacia – ovvero, vedere se convertono o meno. Non importa quanto preciso e meticoloso sei stato nello scegliere le parole chiave, se non ne verifichi l’efficacia, non potrai mai sapere se funzionano o meno. Puoi scegliere delle parole chiave con un elevato tasso di ricerca sul web e un basso tasso di competizione e non ottenere comunque alcun risultato.
Per esempio, supponiamo che stiamo cercando di ottimizzare questa pagina per la parola chiave “Search Engine Optimization”. Potrebbe volerci un anno o più e tanti sforzi per raggiungere la prima pagina su Google oppure non è detto che questo accada.
Supponiamo che riusciamo ad arrivare alla prima pagina su Google per la parola chiave “Search Engine Optimization” dopo un anno di duro lavoro sulla SEO. Anche giunti in cima ai risultati per “Search Engine Optimization” su Google, non abbiamo ottenuto i risultati sperati perché il bounce rate per questa specifica parola chiave era troppo alto.
Dato che non abbiamo fornito dei Servizi SEO molte persone che sono giunte al sito tramite quella parola chiave non erano interessate. Invece, parole chiavi meno popolari, come “Consigli sulla SEO” o “Guida sulla SEO” avranno dei bounce rate inferiori ed essere comunque più efficaci di “Search Engine Optimization”.
Il risultato non sarà sorprendente ma il prezzo pagato sì. Se avessimo lanciato una campagna AdWords su quella parola chiave, forse ci avrebbe risparmiato un bel po’ di tempo. Avremo pagato 20-50 euro su Google AdWords per “Search Engine Optimization” e avremo impiegato una settimana per scoprire che il bounce rate per quella parola chiave era troppo alto e non avrebbe avuto senso per una campagna SEO organica. Quei 20-50 euro su Google AdWords avrebbero fatto la differenza e ci avrebbero fatto risparmirare del tempo per quella parola chiave.
VUOI ESSERE IL PRIMO SU GOOGLE? CONTATTACI